Come sono cambiati i prezzi delle case dal 2010 a oggi?

Si stava meglio quando si stava peggio?

È la domanda che molti si pongono oggi guardando il mercato immobiliare italiano. Chi compra si mette le mani nei capelli, chi vende si sfrega le mani.

Ma cosa è successo davvero ai prezzi delle case negli ultimi 15 anni?

Una fotografia tra ieri e oggi

Secondo i dati pubblicati da IPAB (indice dei prezzi delle abitazioni elaborato dall’ISTAT), dal 2010 a oggi i prezzi delle case usate in Italia sono scesi del -5,4%.


Una notizia che, a prima vista, potrebbe far sorridere chi è alla ricerca di un immobile.

Ma attenzione: nello stesso periodo, il prezzo delle nuove costruzioni è salito del +30,1%.


Il mercato, più che abbassarsi, si è letteralmente diviso in due.

E non è solo una questione di prezzi. È cambiato il modo in cui le persone cercano casa, l’offerta è sempre più ridotta e lo stock immobiliare complessivo è diminuito del -15%.


Risultato? Meno scelta, più concorrenza e prezzi in crescita, soprattutto per gli immobili nuovi o ristrutturati.


Italia contro Europa: due velocità a confronto


Chi pensa che il mercato immobiliare italiano sia stato particolarmente vivace negli ultimi anni, potrebbe sorprendersi guardando al resto d’Europa.


Dal 2010 a oggi, i prezzi delle case nel nostro Paese sono cresciuti molto meno rispetto alla media europea, che ha registrato un +51,8%.


Alcuni dati colpiscono:


  • Estonia: +231,9%
  • Ungheria: +218,2%
  • Portogallo: +105,6%
  • Paesi Bassi: +74,7%
  • Germania: +74,3%


Insomma, la crescita italiana è stata più contenuta, ma questo non significa che il mercato non sia cambiato.


Anzi, ha vissuto una trasformazione profonda, soprattutto per quanto riguarda l’offerta e il comportamento degli acquirenti.


Il boom delle nuove costruzioni


Le nuove abitazioni oggi rappresentano una fetta piccola del mercato – solo il 9% – ma valgono sempre di più.


Non solo perché scarseggiano, ma anche perché rispondono a bisogni sempre più sentiti: efficienza energetica, comfort moderno, impianti all’avanguardia e tecnologie smart.


La Direttiva Case Green ha spinto molti acquirenti a puntare sul nuovo per evitare future ristrutturazioni onerose e complessità burocratiche.


Acquistare una casa nuova oggi significa:


  • evitare lavori;
  • beneficiare di garanzie e standard costruttivi elevati;
  • vivere in ambienti più efficienti e confortevoli.


Il risultato?

Prezzi in costante aumento, trainati da una domanda forte e un’offerta che non riesce a tenere il passo.


E il mercato dell’usato
Nonostante una flessione nei prezzi, l’usato in alcune aree – soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole – mostra segni di rallentamento.

La qualità spesso non è all’altezza delle aspettative dei nuovi acquirenti.


Al Nord, invece, la presenza di immobili riqualificati consente un confronto più equilibrato tra nuovo e usato.


Cosa possiamo imparare da tutto questo?


Comprare casa oggi non è più come nel 2010. Serve un’analisi attenta: qualità dell’immobile, prestazioni energetiche, posizione e potenziale di crescita nel tempo sono fattori centrali.


Chi vende un immobile nuovo o ben ristrutturato ha il vantaggio di inserirsi in un mercato vivace e disposto a riconoscere il valore.


Chi compra, invece, deve sapersi muovere con criterio: le opportunità ci sono, ma vanno intercettate con il supporto giusto.


Spero che questo articolo ti abbia fatto piacere e ti ricordo che se stai pensando di vendere casa non esitare a contattarmi al numero (+39) 331 75 31 029 oppure ad inviare una mail all’indirizzo info@andreainfante.it per capire se e come poterti aiutare al meglio!


Ti invito ad iscriverti al mio canale YouTube @andreainfante_realestate così da poter guardare dei video in cui spiego le tecniche che utilizzo per migliorare e vendere con successo la tua casa ed inoltre puoi trovare video riguardanti argomenti immobiliari da NON sottovalutare!

Per una consulenza gratuita scrivi una mail a info@andreainfante.it

Andrea

Dal 2011 mi occupo di mercato immobiliare. Negli anni ho lavorato con diverse agenzie e aziende di settore. Adesso aiuto le persone a realizzare i loro progetti di acquisto, vendita e investimento nel mercato immobiliare come consulente e con i contenuti settimanali sui miei siti e canale youtube.

Nel tempo libero le mie passioni sono tre: Viaggi, Studio e la mia bulldog francese "Bella".

| RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla mailing list per ricevere tutti i nuovi aggiornamenti.