Bando Turismo Sicilia 2025: Un'opportunità anche per il settore immobiliare

Il 2025 si prospetta un anno ricco di opportunità per il settore turistico siciliano grazie al nuovo bando regionale che prevede contributi a fondo perduto fino all'80% per le imprese del settore.


Ma c'è di più: questo bando apre scenari interessanti anche per il settore immobiliare.

Cosa prevede il bando?

Il bando, finanziato con 135 milioni di euro, è destinato a sostenere gli investimenti delle imprese turistiche siciliane, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'offerta e promuovere lo sviluppo del territorio.


Tra le spese ammissibili, oltre alle classiche voci relative a ristrutturazioni, arredi e attrezzature, è prevista anche l'acquisto di immobili.

Quali sono le opportunità per il settore immobiliare?

  • Acquisto di strutture ricettive: Imprenditori e investitori potranno acquistare strutture ricettive esistenti, come alberghi, bed & breakfast o agriturismi, per ristrutturarle e adeguarle agli standard di mercato.
  • Realizzazione di nuove strutture: Il bando offre l'opportunità di realizzare nuove strutture ricettive, come villaggi turistici o residence, valorizzando zone meno conosciute e creando nuove offerte turistiche.
  • Acquisto di immobili per finalità turistiche: Anche l'acquisto di immobili con destinazione diversa da quella ricettiva, ma con potenzialità turistiche, può essere finanziato.


Ad esempio, un'antica masseria può essere ristrutturata e trasformata in un agriturismo.

Quali sono i vantaggi di questa misura?

  • Sostegno economico: Il contributo a fondo perduto fino all'80% delle spese ammissibili rappresenta un incentivo molto importante per gli investimenti nel settore turistico.
  • Sviluppo del territorio: Gli investimenti sostenuti dal bando contribuiranno a valorizzare il patrimonio turistico della Sicilia, creando nuovi posti di lavoro e promuovendo lo sviluppo economico locale.
  • Opportunità di diversificazione: Il bando offre l'opportunità di diversificare l'offerta turistica, creando prodotti turistici innovativi e di qualità.

Quali sono i contributi disponibili?

Il bando prevede due regimi di aiuto:


De minimis: contributi tra 50.000 e 300.000 euro con una copertura fino all’80% delle spese ammissibili.


Esenzione: contributi tra 300.000 e 3.500.000 euro, con copertura massima del:


60% per micro e piccole imprese,

50% per medie imprese,
40% per grandi imprese.


Per ulteriori dettagli, vi condivido l’avviso ufficiale della Regione Siciliana

A chi si rivolge e come partecipare al bando?

Il bando è rivolto a tutte le imprese operanti nel settore turistico, comprese le startup e le imprese sociali.

Per partecipare al bando è necessario presentare una domanda di finanziamento entro i termini previsti.


La domanda deve essere corredata da tutta la documentazione richiesta, tra cui il progetto di investimento e il piano economico-finanziario.

Considerazioni finali e consigli utili

Il bando turismo 2025 rappresenta un'opportunità unica per investire nel settore turistico siciliano e contribuire allo sviluppo del territorio.


Sia che tu sia un imprenditore del settore o un investitore alla ricerca di nuove opportunità, questo bando fa al caso tuo. Non perdere questa occasione!


Se desideri partecipare al bando e vuoi essere seguito dai migliori professionisti specializzati di mia fiducia, scrivi una e-mail con i tuoi contatti a info@andreainfante.it

Andrea

Dal 2011 mi occupo di mercato immobiliare. Negli anni ho lavorato con diverse agenzie e aziende di settore. Adesso aiuto le persone a realizzare i loro progetti di acquisto, vendita e investimento nel mercato immobiliare come consulente e con i contenuti settimanali sui miei siti e canale youtube.

Nel tempo libero le mie passioni sono tre: Viaggi, Studio e la mia bulldog francese "Bella".

| RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla mailing list per ricevere tutti i nuovi aggiornamenti.